Fino a poco tempo fa, la letteratura scientifica confermava l'impossibilità di ottenere un dimagrimento localizzato. Studi condotti in diversi contesti hanno sempre portato alla conclusione che il corpo brucia i grassi in modo uniforme, senza la possibilità di influenzare specifiche aree con l'allenamento o la dieta. Tuttavia, nella pratica quotidiana, si osservano spesso risultati che sembrano contraddire questa teoria.
Per comprendere meglio questa apparente discrepanza, è fondamentale analizzare nel dettaglio il modo in cui vengono condotti gli studi scientifici. Alcuni elementi chiave da considerare includono:
L'analisi di questi aspetti suggerisce che il dimagrimento localizzato non sia del tutto impossibile, ma dipenda da come viene stimolato il corpo. Infatti, la pratica quotidiana dimostra che il corpo, essendo una macchina perfetta, migliora ciò che usa di più. Vediamo un caso pratico che lo dimostra.
Durante un controllo, un paziente ha mostrato pliche corporee eterogenee:
Come interpretare questi dati? A prima vista, potrebbero sembrare incoerenti, ma analizzando a fondo la situazione si possono trarre conclusioni preziose.
L'addome rimasto stabile, insieme all'aumento di volume in alcune zone, suggerisce l'assenza di un deficit energetico. In altre parole, le calorie introdotte sono state sufficienti a mantenere il peso corporeo. Tuttavia, le braccia e le gambe sono diventate più definite e toniche. Perché?
In pratica, il petto è stato allenato con un approccio più orientato alla forza che all'ipertrofia, mentre gambe e braccia hanno beneficiato di un volume di lavoro maggiore, che ha permesso loro di utilizzare al meglio le calorie in eccesso.
Questo caso dimostra come l'allenamento giochi un ruolo chiave nel determinare la distribuzione del grasso e della massa muscolare. Alcune considerazioni fondamentali:
Per anni si è detto che il dimagrimento localizzato fosse impossibile, ma la realtà è più complessa di quanto appaia negli studi scientifici. L'allenamento, se strutturato correttamente, può influenzare la distribuzione della massa grassa e muscolare. Questo caso pratico lo dimostra chiaramente: l'intensità e il volume dell'allenamento sono elementi chiave per ottenere i risultati desiderati.
Ogni persona è unica, e una valutazione personalizzata può fare la differenza tra risultati mediocri e un vero cambiamento fisico. Se vuoi migliorare il tuo percorso di dimagrimento e tonificazione, affidati a un professionista che sappia interpretare correttamente i dati e guidarti nella giusta direzione!
Articolo a cura del
Dr. Andrea Fabbri
Dietista Nutrizionista - Personal Trainer
© 2024. «ItaliaWeb SRL». É severamente vietata la riproduzione.