Ogni professionista della nutrizione e del fitness sogna di poter contare su strumenti di misurazione della composizione corporea che siano precisi, affidabili e facili da utilizzare. La realtà, però, è che ogni metodo ha i suoi pro e contro, e nessuno strumento offre una verità assoluta senza interpretazione.
Negli anni ho studiato e testato diverse tecnologie, ma la plicometria si è dimostrata la scelta migliore per il mio metodo di lavoro. Ecco perché.
Esistono diversi strumenti per valutare la composizione corporea. Ognuno ha caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a seconda della situazione.
Si effettua attraverso l’applicazione di elettrodi su polsi e caviglie restando sdaraitai su un lettino. Si può effettuare anche da vestiti.
Si effettua attraverso un strumento simile a una pinza che misura lo spessore del grasso corporeo. Il paziente deve spogliarsi.
Negli anni ho studiato molto la BIA, sperando di trovarvi una soluzione pratica e immediata. Tuttavia, non mi ha mai convinto del tutto, soprattutto in relazione al rapporto costo/affidabilità.
La plicometria, invece, permette di:
La plicometria non è solo un metodo per misurare la massa grassa, ma uno strumento prezioso per
capire l’efficacia dell’allenamento.
A parità di calorie ingerite, le pliche rispondono diversamente a seconda dell'intensità degli allenamenti:
Un altro vantaggio della plicometria è la possibilità di individuare una probabile sofferenza muscolare.
Esempio pratico: Un paziente che migliora costantemente, improvvisamente mostra un peggioramento di alcune pliche (spesso braccia o gambe) nonostante mantenga lo stesso volume di allenamento.
In questi casi, la plicometria aiuta a:
Ovviamente, per interpretare questi dati è fondamentale l'attendibilità del paziente: alimentazione, riposo e stile di vita giocano un ruolo chiave.
A prescindere dal metodo di misurazione che scegliete, ricordate sempre che l’analisi della composizione corporea va eseguita lontano dall’allenamento e in condizioni standard (ad esempio, lontano dai pasti). Solo così si possono ottenere dati attendibili e confrontabili nel tempo.
Il professionista dovrebbe informarvi su queste indicazioni.
La scelta della plicometria non è casuale, ma è frutto di anni di studio e pratica. È uno strumento affidabile, economico e altamente personalizzabile, perfetto per chi vuole monitorare i risultati con precisione e ottenere un feedback reale sulle proprie scelte alimentari e sportive.
Soprattutto, garantisce misurazioni riproducibili nel tempo. Alcuni controlli rappresentano vere e proprie “fotografie” dei dati precedenti, permettendo un confronto preciso dell’evoluzione corporea. Una caratteristica essenziale per qualsiasi strumento di misurazione affidabile!
Vuoi scoprire come la plicometria può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo? Prenota un controllo personalizzato e inizia il tuo percorso verso la forma fisica idealeArticolo a cura del
Dr. Andrea Fabbri
Dietista Nutrizionista - Personal Trainer
© 2024. «ItaliaWeb SRL». É severamente vietata la riproduzione.